Prof.ssa Romana BarioniCurriculum vitae
Prof.ssa Romana Barioni

Romana Barioni ha studiato arpa presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, sotto la guida della Prof.ssa M. Antonietta Carena, diplomandosi brillantemente nel 1985.
Successivamente ha seguito diversi corsi di perfezionamento dedicandosi prevalentemente alla musica da camera per arpa e al repertorio arpistico del ’900.

Vincitrice di diversi concorsi nazionali, tra cui il primo premio per la categoria Arpa-Chitarra al concorso “N.P. Zamboni” a Cesena e il primo premio alla SELEZIONE NAZIONALE GIOVANI CONCERTISTI a Roma, organizzato dall’Associazione Amici di Castel Sant’Angelo, premio che comprendeva numerosi concerti in diversi teatri italiani.

Dal 1986 al 1988 a Lanciano, ha preso parte, come prima arpa, a diversi concerti con l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile in occasione dei corsi di alto perfezionamento orchestrale.
Sempre come prima arpa ha tenuto numerosi concerti di musica contemporanea, collaborando con i compositori Luciano Berio e Giacomo Manzoni.

Nel 1993, nel contesto delle “Settimane Musicali di Lugano”, ha registrato per la Radio della Svizzera Italiana le due danze per arpa e orchestra d’archi di C. Debussy, concerto poi replicato nei teatri comunali di Cesena e Todi sotto la direzione del M° P. Olmi e a Roma presso il Ministero della Pubblica Istruzione sotto la direzione del M° G. Bartoli.

Collabora per registrazioni discografiche con artisti di musica leggera. Nel 1988 ha registrato come arpista l’intera colonna sonora di “Hollywood”, primo musical prodotto in Italia.
Ricopre il ruolo di prima arpa presso l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di San Marino, con la quale ha tenuto concerti con prestigiosi solisti e direttori, e dal 1999 è titolare della classe di arpa presso l’Istituto Musicale Sammarinese.

Appassionata di musica celtica e rinascimentale, nel 2005 ha fondato con alcune allieve della sua classe il San Marino Harp Ensemble, gruppo che si è distinto in diverse manifestazioni e festival dedicati all’arpa, curando personalmente gli arrangiamenti di ogni singolo brano dal trio al sestetto. Vanta al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero, alternati all’attività orchestrale e da camera.