M° CESARE CARRETTA - VIOLINO Pronuncia e improvvisazione jazz per strumenti ad arco ![]() Programma del corso: Laboratorio della durata di 2 giorni rivolto agli allievi di violino, viola e violoncello dei corsi medi e avanzati, nel corso del quale si costituirà una orchestra d'archi e si lavorerà ad un programma incentrato sulla pronuncia e pratica della improvvisazione jazz. l corso si terrà presso il Teatro Titano di San Marino nelle seguenti giornate e orari: sabato 14 maggio - ore 10:00-13:00 / 14:00-17:00 domenica 15 maggio 2022 - ore 15:00-17:00 / ore 18:00 concerto Costo del corso:€ 80 > MODULO ISCRIZIONE ONLINE E INFO PAGAMENTO CORSO Cesare Carretta Nasce a Parma nel 1965 e si diploma in violino nel conservatorio della sua citta’ natale, perfezionandosi successivamente con M. Sirbu e G.Carmignola. Fin da giovanissimo intraprende una brillante carriera, sia come solista sia come camerista, che lo portera’ nei piu’ rinomati teatri e sale da concerto al mondo quali Vienna, Berlino, Parigi, Madrid, Mosca, Tokio, New York e Buenos Aires. Collabora in qualita’ di primo violino di spalla in numerose orchestre e gruppi da camera. Fra questi citiamo “ Salotto ‘800”, gruppo strumentale fondato dal famoso baritono Leo Nucci, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro Regio di Parma , Camerata di Cremona e Orchestra Sinfonica di Darfo, Orchestra Sinfonica Maderna, OFI. Con l’Orchestra Filarmonica Italiana ha eseguito importanti “a solo” del “ Lago dei cigni” di P.Ciaikovsky , “ I lombardi alla prima crociata” di G.Verdi, “I quattro temperamenti” di B.Britten, “Agon “ e “Apollon musagete” di I. Strawinsky. Con gli Archi Italiani ha eseguito come solista i concerti per violino di J.S. Bach e “ Le quattro stagioni” di A. Vivaldi. In qualita’ di concertino ha numerosi collaborazioni con l’Orchestra dell’Arena di Verona e il Teatro Comunale di Bologna. Nel 1988 vince il concorso per violino di fila indetto dall’Orchestra Sinfonica Emilia Romagna. Dal 2007 collabora con l’Ensamble Respighi con il quale intraprende un’importante percorso filologico sulla interpretazione barocca. Fin dalla sua nascita collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova, una delle piu’ importanti compagine cameristiche d’Italia, insignita nel 1997 del premio “ Franco Abbiati ” dalla critica italiana e con solisti di fama internazionale: S. Accordo, G. Kremer, S. Mintz, M. Maisky, G. Carmignola, U. Ughi, A. Lonquich, A.Piazzolla. Dal 2002 Cesare Carrettta svolge tounees in tutto il mondo con la Symphonica d’Italia diretta dal prestigioso direttore Lorin Maazel. |