BASSO ELETTRICO |
CANTO JAZZ![]() Docente: Sara Jane Ghiotti CANTO JAZZ – CORSO LIVELLO BASE 4 lezioni collettive di Teoria online da 120’ ciascuna 6 lezioni collettive pratiche in presenza da 180’ ciascuna 4 lezioni individuali pratiche in presenza da 45’ ciascuna Giorno di lezione: martedì Numero minimo iscritti: 4 Costo del corso Canto Jazz - Livello Base: 14 lezioni: € 310 Descrizione:
Il corso nasce con l'obiettivo principale di utilizzare lo strumento voce come mezzo per conoscere, studiare ed approfondire il materiale musicale jazzistico, a partire dagli gli elementi base di questo linguaggio musicale. Oltre al preliminare lavoro sulle tecniche di canto moderno, si affronta la creazione di un personale repertorio jazzistico di circa 10 brani, il cui affinamento in termini esecutivi e di fraseggio viene obbligatoriamente filtrato da una progressiva conoscenza di nozioni di teoria musicale, armonia funzionale. Il corso si sviluppa alternando lezioni di educazione all'ascolto e teoria jazz (online e di gruppo) e lezioni individuali in presenza. La parte teorica è necessaria per uniformare le competenze (spesso eterogenee) dei partecipanti, completando la formazione musicale necessaria ad un cantante jazz per poter eseguire le attività pratiche richieste: improvvisazione, scat, variazioni tematiche, arrangiamento personale del proprio repertorio. Programma Elementi di tecnica vocale: riscaldamento e raffreddamento, coordinazione pneumofonica, gestione delle componenti di appoggio e sostegno del fiato, la maschera e la proiezione vocale. Il ritmo nel jazz: esercizi di lettura ritmica con accentazione sincopatica. Saper "staccare"un tempo "ballad", "medium" e "up tempo swing". Elementi di teoria: le scale diatoniche, le scale pentatoniche, la scala blues. Loro applicazione. Approccio all'improvvisazione: comprendere la struttura di un brano, memorizzare un giro armonico, esperienze di improvvisazione libera e collettiva. Improvvisazione tematica. Improvvisazione sul giro blues. Studio di un piccolo solo trascritto. Repertorio: studio di 10 standard jazz. Studio di 2 brani di jazz corale. Guida e analisi all'ascolto. Calendario Lezioni: febbraio: 21 presenza di gruppo marzo: 7 presenza individuali, 14 online, 21 presenza gruppo aprile: 4 presenza individuali, 11 online, 18 online, 25 presenza gruppo maggio: 9 presenza gruppo, 16 presenza gruppo, 23 online, 30 presenza individuale giugno: 6 in presenza individuale, 13 Saggio CANTO JAZZ – CORSO LIVELLO MEDIO/AVANZATO Tipologia: 8 lezioni pratiche di gruppo in presenza da 180’ insieme al Docente e ad un Trio Jazz (piano, basso, batteria). Giorno di lezione: mercoledì Numero minimo iscritti: 10 Numero massimo iscritti: 15 Costo del corso Canto Jazz - Corso Livello Medio/Avanzato: 8 lezioni: € 310 Integrazione del corso di Canto Jazz attraverso un laboratorio di Musica Jazz d’Insieme: un corso i cui obiettivi si creano in continuità ed in sinergia con il Corso di Canto di Livello Base. Il laboratorio è condotto da quattro docenti in simultanea: cantante, pianista jazz, contrabbassista jazz e batterista jazz. Lezioni: febbraio: mercoledì 22 marzo: giovedì 2, mercoledì 22 aprile: mercoledì 5, mercoledì 26 maggio: mercoledì 10, mercoledì 17 giugno: mercoledì 7 |
CHITARRA CLASSICA, ACUSTICA, ELETTRICA, UKULELE |
![]() |
Docente: Fabio Casali - Angelo Guidi Tipologia: Chitarra Livello Base/Intermedio o Ukulele 12 lezioni collettive di 60’ One to One 12 lezioni individuali di 45' minuti Giorni di lezione: martedì o mercoledì Numero minimo iscritti: 5 Costo del corso Chitarra Livello base/Intermedio o Ukelele: 12 lezioni € 230 Costo del corso Chitarra One to One: 12 lezioni: € 310 CHITARRA LIVELLO BASE/INTERMEDIO Descrizione: Il corso di livello base è rivolto a chi si approccia per la prima volta allo strumento mentre l’intermedio è rivolto a chi possiede già delle nozioni musicali o anche per chi ha avuto in passato altre esperienze. In base al grado di preparazione verranno creati gruppi (max 5 persone) omogenei.
Obiettivo: Tramite lo studio di brani musicali preferiti si affronteranno melodie celebri e le ritmiche ad accordi, ma anche teoria musicale e le tecniche a dita o plettro. In aggiunta a questo si preparerà durante tutto il periodo del corso, uno/due brani semplici o arrangiati, scelti da ogni allievo. Le lezioni si potranno affrontare sia con chitarra classica, acustica o elettrica. Questo è un corso per giovani ed adulti. Gli allievi, dopo pochi incontri, si divertiranno a suonare i propri brani preferiti, le melodie celebri, le ritmiche e gli accordi. UKULELE Descrizione e Obiettivo: Il corso è di livello elementare e collettivo.Tramite lo studio di brani musicali si affronteranno melodie celebri e le ritmiche ad accordi. In aggiunta a questo si preparerà durante tutto il periodo del corso, uno/due brani semplici o arrangiati, scelti da ogni allievo.
CHITARRA ONE TO ONE Descrizione:
Il corso, sempre rivolto a giovani e adulti, è articolato in un percorso individuale con l’obiettivo di avvicinarsi o approfondire lo studio della chitarra classica, acustica ed elettrica e i loro relativi generi musicali (pop, rock, blues etc.) Obiettivo: Si affronterà un percorso cucito su misura sulle esigenze di ogni singolo allievo, sia per chi è alle prime armi ma anche per chi è già in possesso di nozioni musicali. Calendario Lezioni: prima lezione: martedì 21 o mercoledì 22 in base all'insegnante prescelto |
PIANOFORTE CLASSICO, JAZZ, POP![]() Docente: Roberto Stefanelli Tipologia: 12 lezioni individuali di 45’ Giorno di lezione: mercoledì Numero minimo iscritti: 5 Costo del corso: 12 lezioni: € 310 Descrizione: Il corso è rivolto a giovani e adulti che vogliono avvicinarsi allo studio del pianoforte e verrà personalizzato per ogni allievo sulla base delle competenze già in possesso ed in base all’indirizzo scelto fra classico, jazz, pop.
Nel caso della musica classica verrà privilegiata la “lettura dello spartito” e l’apprendimento di brevi e piacevoli brani musicali, mentre nel caso del Jazz o Pop l’attenzione verrà concentrata maggiormente sull’uso degli accordi, sull’armonia funzionale, l’accompagnamento e l’esecuzione di semplici brani e canzoni. Gli argomenti trattati comprenderanno: impostazione e tecnica pianistica, notazione musicale, lettura e decodifica dello spartito, lettura intonata, costruzione e uso degli accordi, costruzione dei voicing, analisi armonica funzionale, improvvisazione in ambito jazz e pop, utilizzo delle scale modali, strutture dei brani, arrangiamento, ecc. Calendario Lezioni: febbraio: 22 marzo: 1, 8, 15, 22, 29 aprile: 12, 19, 26 maggio: 3, 10, 17 |
CORSO BASE DI REGISTRAZIONE E PRODUZIONE AUDIO![]() |
Docente: Emanuele Mussoni Tipologia: 10 lezioni collettive di 120’ Giorni: lunedì Numero minimo iscritti: 5 Numero massimo iscritti: 10 Costo del corso: 10 lezioni: € 310 Descrizione corso: Il corso è rivolto a musicisti e non, appassionati di audio in generale ed offre la possibilità di avvicinarsi al mondo della registrazione e produzione musicale attraverso tecniche e tecnologie attuali.
Obiettivi del corso: Conoscere il suono nelle sue caratteristiche analogiche e digitali. Approfondire tematiche riguardo al mestiere del fonico e sulla realtà di uno studio di registrazione e/o produzione audio, sia esso professionale o casalingo. Conoscere le principali tecniche di registrazione e processamento del segnale acustico campionato. Conoscere ed utilizzare le funzioni principali di una DAW (Digital Audio Workstation). Affrontare una sessione di lavoro su una DAW, dalla registrazione ed elaborazione delle tracce audio, fino all’impostazione del mixaggio finale. Produrre una base musicale con strumenti virtuali. Registrare un brano prodotto con strumenti reali. Calendario Lezioni: febbraio: 20, 27 marzo: 6, 20, 27 aprile: 3, 17, 24 maggio: 15, 22 |
VIOLINO |
![]() |
Docente: Marco Santi Tipologia: 10 lezioni individuali di 45’ Giorno di lezione: sabato Numero minimo: iscritti: 5 Numero massimo: iscritti 10 Costo del corso: 10 lezioni: € 270 Descrizione corso: Il corso è rivolto a giovani e adulti che desiderino avvicinarsi allo studio del violino, uno strumento bellissimo e impegnativo, che fuori dai circuiti accademici convenzionali di studio, può essere comunque suonato a vari livelli e adattarsi a generi musicali diversi. Proprio per questo l’iscrizione al corso non prevede requisiti particolari, in quanto i programmi di studio verranno personalizzati in base alle caratteristiche, motivazioni, gusti ed esigenze dei singoli allievi. La flessibilità degli obiettivi e dei diversi programmi di studio darà la possibilità di dedicarsi sia a brani e repertori classici che moderni o appartenenti a diversi generi musicali. Nella programmazione delle lezioni è previsto anche l’utilizzo di registrazioni e basi musicali di cui l’allievo potrà usufruire a casa per semplificare l’apprendimento dello strumento e l’acquisizione delle nozioni della teoria di base. Durante il percorso (se sarà possibile) si potranno formare piccoli gruppi che daranno la possibilità agli allievi di vivere in prima persona la bellissima esperienza di fare musica insieme. Calendario Lezioni: febbraio: 25 marzo: 4, 11, 18, 25 aprile: 15, 22, 29 maggio: 6, 13 |