ims it corsi-serali 001
CHIAMA
ims it corsi-serali 002
SCRIVI
ims it corsi-serali 003
  • HOME
  • L'ISTITUTO
  • DIDATTICA
  • EVENTI E ATTIVITA'
  • SEGRETERIA
  • GALLERY
AREA RISERVATA
  • HOME
  • L'ISTITUTO
  • DIDATTICA
  • EVENTI E ATTIVITA'
  • SEGRETERIA
  • GALLERY
  • HOME
  • L'ISTITUTO
  • DIDATTICA
  • EVENTI E ATTIVITA'
  • SEGRETERIA
  • GALLERY
AREA RISERVATA
SEGUICI SU
ims it corsi-serali 004
  • » DIDATTICA
  • » TRIENNIO ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
    • - Presentazione
    • - Ammissione e iscrizione
    • - Programmi esami di ammissione e piano degli studi
    • - Programmi dei corsi
    • - Regolamento didattico
    • - Convenzione
    • - Tasse e contributi
  • » CORSI PRE ACCADEMICI
  • » MUSICAGIOCANDO
    • - Corsi di Musicagiocando
    • - Oppalalà
    • - Corso di Formazione per Docenti
    • - Musica Maestro
  • » CORSI LIBERI
Senza musica la vita
sarebbe un errore

F.Nietzsche
Senza musica la vita
sarebbe un errore

F. Nietzsche
CORSI LIBERI 2023



L’Istituto Musicale Sammarinese organizza corsi liberi di musica, per vivere ad ogni età il piacere di fare musica.
I corsi sono organizzati al di fuori del percorso preaccademico e accademico e sono aperti a tutti a partire dai 16 anni di età, ad eccezione dei corsi di basso e batteria che non hanno limite.
Può partecipare sia chi si avvicina alla musica per la prima volta sia chi vuole approfondire uno studio già iniziato in passato.

Inizio corsi:
dal 20 febbraio secondo il calendario dei singoli corsi.

Scadenza iscrizione:
mercoledì 15 febbraio 2023

Sede dei corsi:
Sede IMS via N. Bonaparte presso ex Scuola Elementare “La Sorgente” di San Marino Città

Iscrizioni:
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online al seguente link:

Per iscriverti clicca qui


Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la Direzione dell’Istituto Musicale Sammarinese si riserva di annullare il corso restituendo la tassa di iscrizione agli iscritti.
Nel caso di un numero eccessivo di iscrizioni, la Direzione valuterà il numero massimo di allievi accoglibili, stilando una graduatoria in base alla data di ricevimento dell'iscrizione e restituendo la tassa di iscrizione a coloro che rimarranno esclusi.


Orari:
I corsi si svolgeranno in orario tardo pomeridiano/serale e gli orari delle lezioni verranno concordati direttamente con il docente.
Gli iscritti verranno contattati dal docente prima dell’inizio delle lezioni.

BASSO ELETTRICO




Docente:
Luca Angelici

BASSO ELETTRICO

12 lezioni individuali da 45’ ciascuna
Giorno di lezione: lunedì
Numero minimo iscritti: 5
Costo del corso: 12 lezioni € 310

Descrizione:

Il basso elettrico ha completamente rivoluzionato la musica moderna in pochissimi anni il ruolo del bassista si evolve, di conseguenza giorno dopo giorno.
Questo coso si prefigge quindi di far giungere l'allievo ad una preparazione teorico, pratica che gli consenta di sviluppare le proprie potenzialità attraverso un percorso didattico che prevede lo studio della tecnica, dei vari stili musicali (pop, rock, funk, jazz) senza mai comunque tralasciare l'aspetto pratico, ovvero il fare musica, anche partendo dalle basi e utilizzando i pochi elementi che si hanno a disposizione quando si inizia lo studio di uno strumento.
Il percorso è tuttavia da considerarsi assolutamente soggettivo e verrà costruito in base alle esigenze dell'allievo, andando poi con il tempo, ad integrare e ampliare tutte quelle nozioni che potranno far diventare, a tutti gli effetti, l'allievo un perfetto bassista moderno.


Calendario Lezioni:
febbraio: 20, 27
marzo: 6, 13, 20, 27
aprile: 3, 17, 24
maggio: 8, 15, 22




BATTERIA



Docente:
Pasquale Montuori
12 lezioni individuali da 45’ ciascuna
Giorno di lezione: lunedì
Numero minimo iscritti: 5
Costo del corso: 12 lezioni € 310



Descrizione:
Questo percorso di studi ha come obbiettivo il poter far acquisire la padronanza completa dello strumento e poter raggiungere tutte le abilità idonee per poter suonare insieme ad altri musicisti.
Fin dalle prime lezioni l'allievo verrà a conoscenza di argomenti e nozioni che lo vedranno subito impegnato nel ruolo del batterista moderno e i temi che fin da subito verranno trattati saranno: 
  • sviluppo della musicalità
  • tecnica
  • approccio ai vari stili musicali ( pop, rock, funk, jazz, bossanova, r&b)
  • accompagnamento di un brano 
  • lettura ritmica
  • approfondimento e specializzazione nel genere che l'allievo predilige
  • settaggio e accordatura dello strumento in base al genere musicale

Tutto questo senza perdere mai di vista le nozioni teoriche che verranno affrontate contemporaneamente allo studio degli argomenti sopraelencati.

Calendario Lezioni:
febbraio: 20, 27
marzo: 6, 13, 20, 27
aprile: 3, 17, 24
maggio: 8, 15, 22


CANTO JAZZ


Docente:
Sara Jane Ghiotti

CANTO JAZZ – CORSO LIVELLO BASE
4 lezioni collettive di Teoria online da 120’ ciascuna
6 lezioni collettive pratiche in presenza da 180’ ciascuna
4 lezioni individuali pratiche in presenza da 45’ ciascuna
Giorno di lezione: martedì
Numero minimo iscritti: 4
Costo del corso Canto Jazz - Livello Base: 14 lezioni: € 310

Descrizione:
Il corso nasce con l'obiettivo principale di utilizzare lo strumento voce come mezzo per conoscere, studiare ed approfondire il materiale musicale jazzistico, a partire dagli gli elementi base di questo linguaggio musicale.
Oltre al preliminare lavoro sulle tecniche di canto moderno, si affronta la creazione di un personale repertorio jazzistico di circa 10 brani, il cui affinamento in termini esecutivi e di fraseggio viene obbligatoriamente filtrato da una progressiva conoscenza di nozioni di teoria musicale, armonia funzionale.
Il corso si sviluppa alternando lezioni di educazione all'ascolto e teoria jazz (online e di gruppo) e lezioni individuali in presenza.
La parte teorica è necessaria per uniformare le competenze (spesso eterogenee) dei partecipanti, completando la formazione musicale necessaria ad un cantante jazz per poter eseguire le attività pratiche richieste: improvvisazione, scat, variazioni tematiche, arrangiamento personale del proprio repertorio.

Programma
Elementi di tecnica vocale: riscaldamento e raffreddamento, coordinazione pneumofonica, gestione delle componenti di appoggio e sostegno del fiato, la maschera e la proiezione vocale.
Il ritmo nel jazz: esercizi di lettura ritmica con accentazione sincopatica. Saper "staccare"un  tempo "ballad", "medium" e "up tempo swing".
Elementi di teoria: le scale diatoniche, le scale pentatoniche, la scala blues. Loro applicazione.
Approccio all'improvvisazione: comprendere la struttura di un brano, memorizzare un giro armonico, esperienze di improvvisazione libera e collettiva.
Improvvisazione tematica.
Improvvisazione sul giro blues.
Studio di un piccolo solo trascritto.
Repertorio: studio di 10 standard jazz. Studio di 2 brani di jazz corale.
Guida e analisi all'ascolto.

Calendario Lezioni:
febbraio: 21 presenza di gruppo
marzo: 7 presenza individuali, 14 online, 21 presenza gruppo
aprile: 4 presenza individuali, 11 online, 18 online, 25 presenza gruppo
maggio: 9 presenza gruppo, 16 presenza gruppo, 23 online, 30 presenza individuale
giugno: 6 in presenza individuale, 13 Saggio


CANTO JAZZ – CORSO LIVELLO MEDIO/AVANZATO
Tipologia: 8 lezioni pratiche di gruppo in presenza da 180’ insieme al Docente e ad un Trio Jazz (piano, basso, batteria). 
Giorno di lezione: mercoledì
Numero minimo iscritti: 10
Numero massimo iscritti: 15
Costo del corso Canto Jazz - Corso Livello Medio/Avanzato: 8 lezioni: € 310

Integrazione del corso di Canto Jazz attraverso un laboratorio di Musica Jazz d’Insieme:
un corso i cui obiettivi si creano in continuità ed in sinergia con il Corso di Canto di Livello Base.
Il laboratorio è condotto da quattro docenti in simultanea: cantante, pianista jazz, contrabbassista jazz e batterista jazz.

Lezioni:
febbraio: mercoledì 22
marzo: giovedì 2, mercoledì 22
aprile: mercoledì 5, mercoledì 26
maggio: mercoledì 10, mercoledì 17
giugno: mercoledì 7


CHITARRA CLASSICA, ACUSTICA, ELETTRICA, UKULELE


Docente:
Fabio Casali - Angelo Guidi

Tipologia:
Chitarra Livello Base/Intermedio o Ukulele 
12 lezioni collettive di 60’
One to One 12 lezioni individuali di 45' minuti
Giorni di lezione: martedì o mercoledì
Numero minimo iscritti: 5 
Costo del corso Chitarra Livello base/Intermedio o Ukelele: 12 lezioni € 230
Costo del corso Chitarra One to One: 12 lezioni: € 310

CHITARRA LIVELLO BASE/INTERMEDIO
Descrizione:
Il corso di livello base è rivolto a chi si approccia per la prima volta allo strumento mentre l’intermedio è rivolto a chi possiede già delle nozioni musicali o anche per chi ha avuto in passato altre esperienze. In base al grado di preparazione verranno creati gruppi (max 5 persone) omogenei.

Obiettivo:
Tramite lo studio di brani musicali preferiti si affronteranno melodie celebri e le ritmiche ad accordi, ma anche teoria musicale e le tecniche a dita o plettro. In aggiunta a questo si preparerà durante tutto il periodo del corso, uno/due brani semplici o arrangiati, scelti da ogni allievo.
Le lezioni si potranno affrontare sia con chitarra classica, acustica o elettrica.
Questo è un corso per giovani ed adulti. Gli allievi, dopo pochi incontri, si divertiranno a suonare i propri brani preferiti, le melodie celebri, le ritmiche e gli accordi.

UKULELE
Descrizione e Obiettivo:
Il corso è di livello elementare e collettivo.Tramite lo studio di brani musicali si affronteranno melodie celebri e le ritmiche ad accordi. In aggiunta a questo si preparerà durante tutto il periodo del corso, uno/due brani semplici o arrangiati, scelti da ogni allievo.


CHITARRA ONE TO ONE
Descrizione:
Il corso, sempre rivolto a giovani e adulti, è articolato in un percorso individuale con l’obiettivo di avvicinarsi o approfondire lo studio della chitarra classica, acustica ed elettrica e i loro relativi generi musicali (pop, rock, blues etc.)

Obiettivo:
Si affronterà un percorso cucito su misura sulle esigenze di ogni singolo allievo, sia per chi è alle prime armi ma anche per chi è già in possesso di nozioni musicali.



Calendario Lezioni:
prima lezione: martedì 21 o mercoledì 22 in base all'insegnante prescelto





PIANOFORTE CLASSICO, JAZZ, POP


Docente:
Roberto Stefanelli

Tipologia: 12 lezioni individuali di 45’
Giorno di lezione: mercoledì
Numero minimo iscritti: 5
Costo del corso: 12 lezioni: € 310

Descrizione:
Il corso è rivolto a giovani e adulti che vogliono avvicinarsi allo studio del pianoforte e verrà personalizzato per ogni allievo sulla base delle competenze già in possesso ed in base all’indirizzo scelto fra classico, jazz, pop.
Nel caso della musica classica verrà privilegiata la “lettura dello spartito” e l’apprendimento di brevi e piacevoli brani musicali, mentre nel caso del Jazz o Pop l’attenzione verrà concentrata maggiormente sull’uso degli accordi, sull’armonia funzionale, l’accompagnamento e l’esecuzione di semplici brani e canzoni.
Gli argomenti trattati comprenderanno: impostazione e tecnica pianistica, notazione musicale, lettura e decodifica dello spartito, lettura intonata, costruzione e uso degli accordi, costruzione dei voicing, analisi armonica funzionale, improvvisazione in ambito jazz e pop, utilizzo delle scale modali, strutture dei brani, arrangiamento, ecc.

Calendario Lezioni:
febbraio: 22
marzo: 1, 8, 15, 22, 29
aprile: 12, 19, 26
maggio: 3, 10, 17


CORSO BASE DI REGISTRAZIONE E PRODUZIONE AUDIO


Docente:
Emanuele Mussoni

Tipologia: 10 lezioni collettive di 120’
Giorni: lunedì
Numero minimo iscritti: 5
Numero massimo iscritti: 10
Costo del corso: 10 lezioni: € 310

Descrizione corso:
Il corso è rivolto a musicisti e non, appassionati di audio in generale ed offre la possibilità di avvicinarsi al mondo della registrazione e produzione musicale attraverso tecniche e tecnologie attuali.

Obiettivi del corso:
Conoscere il suono nelle sue caratteristiche analogiche e digitali.
Approfondire tematiche riguardo al mestiere del fonico e sulla realtà di uno studio di registrazione e/o produzione audio, sia esso professionale o casalingo.
Conoscere le principali tecniche di registrazione e processamento del segnale acustico campionato.
Conoscere ed utilizzare le funzioni principali di una DAW (Digital Audio Workstation).
Affrontare una sessione di lavoro su una DAW, dalla registrazione ed elaborazione delle tracce audio, fino all’impostazione del mixaggio finale.
Produrre una base musicale con strumenti virtuali.
Registrare un brano prodotto con strumenti reali.

Calendario Lezioni:
febbraio: 20, 27
marzo: 6, 20, 27
aprile: 3, 17, 24
maggio: 15, 22


VIOLINO


Docente:
Marco Santi

Tipologia: 10 lezioni individuali di 45’
Giorno di lezione: sabato
Numero minimo: iscritti: 5
Numero massimo: iscritti 10
Costo del corso: 10 lezioni: € 270

Descrizione corso:
Il corso è rivolto a giovani e adulti che desiderino avvicinarsi allo studio del violino, uno strumento bellissimo e impegnativo, che fuori dai circuiti accademici convenzionali di studio, può essere comunque suonato a vari livelli e adattarsi a generi musicali diversi.
Proprio per questo l’iscrizione al corso non prevede requisiti particolari, in quanto i programmi di studio verranno personalizzati in base alle caratteristiche, motivazioni, gusti ed esigenze dei singoli allievi.
La flessibilità degli obiettivi e dei diversi programmi di studio darà la possibilità di dedicarsi sia a brani e repertori classici che moderni o appartenenti a diversi generi musicali.
Nella programmazione delle lezioni è previsto anche l’utilizzo di registrazioni e basi musicali di cui l’allievo potrà usufruire a casa per semplificare l’apprendimento dello strumento e l’acquisizione delle nozioni della teoria di base.
Durante il percorso (se sarà possibile) si potranno formare piccoli gruppi che daranno la possibilità agli allievi di vivere in prima persona la bellissima esperienza di fare musica insieme.

Calendario Lezioni:
febbraio: 25

marzo: 4, 11, 18, 25
aprile: 15, 22, 29
maggio: 6, 13






IN EVIDENZAims it corsi-serali 005
CORSI LIBERI 2023
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi Liberi dell'IMS per l'A.A. 2022/23
  - Basso elettrico
  - Batteria
  - Canto Jazz
  - Chitarra classica, acustica,
     elettrica, ukulele
  - Pianoforte classico, jazz, pop
  - Registrazione e produzione audio
  - Violino
  > visita la pagina per info

EVENTI & NEWSims it corsi-serali 006
SIAMO SPIACENTI, MA AL MOMENTO NON SONO PRESENTI EVENTI.
ims it corsi-serali 001
LARGO AI FIATI!
Concerto dedicato agli allievi dei corsi di strumento a fiato
ims it corsi-serali 002
Libera la tua creatività: l’improvvisazione nella musica antica e celtica per arpa
Masterclass con Marianne Gubri - 5 marzo 2023
ims it corsi-serali 003
ASPETTIAMO SENZA AVER PAURA, DOMANI
Teatro Titano sabato 4 marzo 2023 - h. 21.00
ims it corsi-serali 004
Concerto "Sankt Annæ Concert Choir"
lunedì 6 marzo 2023, Teatro Titano, ore 21:00
ims it corsi-serali 005
Concerto di Primavera
venerdì 31 marzo 2023, Teatro Titano, ore 18:30
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità dell'Istituto?
Iscriviti alla newsletter

  • L'ISTITUTO
  • » STORIA
  • » ORGANI
  • » DOCENTI
  • » LEGGI E REGOLAMENTI
  • » PUBBLICAZIONI
  • DIDATTICA
  • » MUSICAGIOCANDO
  • » CORSI PRE ACCADEMICI
  • » DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
  • » CORSI SERALI
  • EVENTI E ATTIVITÀ
  • » EVENTI E NEWS
  • » PRODUZIONI
  • » ATTIVITÀ NELLE SCUOLE
  • SEGRETERIA
  • » CONTATTI
  • » BACHECA
  • » MODULISTICA
  • » GUIDE E REGOLAMENTI
Via Napoleone Bonaparte, 4 - 47890 San Marino (Repubblica di San Marino) - Tel. +39 0549/883100 - Fax +39 0549/883106 - E-mail: info@ims.sm
Privacy Policy (Preferenze Cookie) C.o.E. SM 02866
Credits TITANKA! Spa © 2019